Fondato da Nicola-Matteo Munari, lo studio opera con una visione internazionale in tutti gli ambiti della comunicazione visiva, contribuendo con un approccio sartoriale alla creazione di soluzioni senza tempo votate alla ricerca dell’integrità intellettuale, del valore culturale e della perfezione estetica.

Ph. © Nicola-Matteo Munari
Servizi
Lo studio offre servizi di progettazione e consulenza in tutti gli ambiti della comunicazione visiva, tra i quali: immagine coordinata, branding, grafica editoriale, promozione, design e sviluppo web, packaging, segnaletica, grafica d’allestimento, naming, type design e direzione artistica.
Pro Bono
Progetti pro bono vengono realizzati per realtà che operano negli ambiti umanitario, ambientale, medico, educativo, artistico e culturale, che si impegnano per il bene comune e non hanno i mezzi per avvalersi di consulenze professionali. Se rientri in una di queste categorie puoi rivolgerti a probono@munaridesign.com.
Lecture e workshop
Lecture e workshop vengono tenuti per scuole d’arte, università e istituti di design in tutto il mondo, sia in presenza che da remoto. A partire dal 2010, lecture e workshop sono stati tenuti per numerose realtà tra cui la SVA di New York, la SCAD di Hong Kong e il Politecnico di Milano. Per organizzare una lecture o un workshop puoi contattarci all’indirizzo info@munaridesign.com.
Lo studio offre servizi di progettazione e consulenza in tutti gli ambiti della comunicazione visiva, tra i quali: immagine coordinata, branding, grafica editoriale, promozione, design e sviluppo web, packaging, segnaletica, grafica d’allestimento, naming, type design e direzione artistica.
Pro Bono
Progetti pro bono vengono realizzati per realtà che operano negli ambiti umanitario, ambientale, medico, educativo, artistico e culturale, che si impegnano per il bene comune e non hanno i mezzi per avvalersi di consulenze professionali. Se rientri in una di queste categorie puoi rivolgerti a probono@munaridesign.com.
Lecture e workshop
Lecture e workshop vengono tenuti per scuole d’arte, università e istituti di design in tutto il mondo, sia in presenza che da remoto. A partire dal 2010, lecture e workshop sono stati tenuti per numerose realtà tra cui la SVA di New York, la SCAD di Hong Kong e il Politecnico di Milano. Per organizzare una lecture o un workshop puoi contattarci all’indirizzo info@munaridesign.com.

Ph. © Nicola-Matteo Munari
Nicola-Matteo Munari
Design Principal
Nicola-Matteo Munari è un progettista di fama internazionale, specializzato nei settori dell’identità coordinata e della grafica editoriale, apprezzato per la dedizione posta nella ricerca della qualità e per l’impegno nella promozione culturale del design.
Dopo il diploma in progettazione grafica svolge un apprendistato in scultura del legno ed espone come artista, sperimentando inoltre tecniche pittorico-fotografiche. Studia Architettura delle Costruzioni al Politecnico di Milano per un anno, poi si sposta alla Scuola Politecnica di Design (SPD), dove si diploma con un Master in Visual Design.
Dal 2010 opera come progettista indipendente e consulente per studi, designer, architetti e agenzie internazionali sviluppando progetti di identità, editoria, packaging, art direction, fotografia, type design, segnaletica, allestimento, sviluppo web, naming e copywriting.
Dal 2012 al 2015 collabora quotidianamente con il progettista grafico e art director Italo Lupi (1934) coordinando la grafica d’allestimento del Museo del Duomo di Milano e l’immagine della 7a edizione del Triennale Design Museum, il cui catalogo riceve la Menzione d’Onore del premio Compasso d’Oro ADI.
Nel 2015 apre Munari Design a Piacenza sviluppando progetti per importanti realtà tra cui Moto Guzzi, Pirelli, Auditel, il Centro di Finanza e Assicurazioni di Zurigo, Ferrari, Madonna di Campiglio, Molteni Group, Naturgy, Edison, Flash Art e Moleskine.
Dal 2020 opera come consulente responsabile della direzione progettuale dell’identità di UniFor—azienda leader nell’ambito dell’arredo ufficio e degli spazi di lavoro—coordinadone tutta la comunicazione visiva. Nel 2022 ha ricevuto lo stesso incarico per Citterio, un’altra società di Molteni Group.
Alla pratica professionale affianca da sempre l’impegno costante posto nella promozione culturale del design. Nel 2013 ha fondato Designculture—un sito web in cui pubblica saggi e interviste con importanti progettisti di tutto il mondo—mentre nel 2015 ha fondato l’Archivio Grafica Italiana—il primo archivio online dedicato all’intero patrimonio della progettazione grafica italiana.
Membro dell’Associazione Italiana Storici del Design (AIS/Design). Advisor e contributor della rivista Gute Process. Scrive regolarmente per la rivista Pretext, edita dall’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea (ILSC).
Nel 2022 è stato selezionato come “caso d’eccellenza” dal comitato curatoriale dell’Atlante delle Imprese Creative e Culturali edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Internazionamente apprezzato come studioso di design, a partire dal 2012 ha tenuto lezioni e workshop per scuole, università e istituti di design nazionali e internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, la SCAD di Hong Kong, la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, il Liceo Artistico di Piacenza, l’Università di New Haven e la School of Visual Arts (SVA) di New York.
Disclaimer
Tutti i diritti relativi al presente sito web e ai suoi contenuti sono riservati. Qualsiasi utilizzo delle immagini e dei testi pubblicati nel sito è vietato salvo espressa autorizzazione scritta da parte dell’autore. Per qualsiasi richiesta di utilizzo delle immagini o dei testi pubblicati nel sito è possibile contattare info@munaridesign.com. Le immagini e i contenuti provenienti da fonti terze sono utilizzati nel rispetto delle norme vigenti relative al copyright. Le immagini di proprietà di terzi riprodotte nelle fotografie pubblicate all’interno del sito sono state utilizzate nel rispetto dei diritti d’autore per un uso funzionale alla realizzazione di bozze e/o prototipi senza fini commerciali. Qualora le informazioni relative ai copyright fossero mancanti o errate è possibile contattare info@munaridesign.com.
Design Principal
Nicola-Matteo Munari è un progettista di fama internazionale, specializzato nei settori dell’identità coordinata e della grafica editoriale, apprezzato per la dedizione posta nella ricerca della qualità e per l’impegno nella promozione culturale del design.
Dopo il diploma in progettazione grafica svolge un apprendistato in scultura del legno ed espone come artista, sperimentando inoltre tecniche pittorico-fotografiche. Studia Architettura delle Costruzioni al Politecnico di Milano per un anno, poi si sposta alla Scuola Politecnica di Design (SPD), dove si diploma con un Master in Visual Design.
Dal 2010 opera come progettista indipendente e consulente per studi, designer, architetti e agenzie internazionali sviluppando progetti di identità, editoria, packaging, art direction, fotografia, type design, segnaletica, allestimento, sviluppo web, naming e copywriting.
Dal 2012 al 2015 collabora quotidianamente con il progettista grafico e art director Italo Lupi (1934) coordinando la grafica d’allestimento del Museo del Duomo di Milano e l’immagine della 7a edizione del Triennale Design Museum, il cui catalogo riceve la Menzione d’Onore del premio Compasso d’Oro ADI.
Nel 2015 apre Munari Design a Piacenza sviluppando progetti per importanti realtà tra cui Moto Guzzi, Pirelli, Auditel, il Centro di Finanza e Assicurazioni di Zurigo, Ferrari, Madonna di Campiglio, Molteni Group, Naturgy, Edison, Flash Art e Moleskine.
Dal 2020 opera come consulente responsabile della direzione progettuale dell’identità di UniFor—azienda leader nell’ambito dell’arredo ufficio e degli spazi di lavoro—coordinadone tutta la comunicazione visiva. Nel 2022 ha ricevuto lo stesso incarico per Citterio, un’altra società di Molteni Group.
Alla pratica professionale affianca da sempre l’impegno costante posto nella promozione culturale del design. Nel 2013 ha fondato Designculture—un sito web in cui pubblica saggi e interviste con importanti progettisti di tutto il mondo—mentre nel 2015 ha fondato l’Archivio Grafica Italiana—il primo archivio online dedicato all’intero patrimonio della progettazione grafica italiana.
Membro dell’Associazione Italiana Storici del Design (AIS/Design). Advisor e contributor della rivista Gute Process. Scrive regolarmente per la rivista Pretext, edita dall’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea (ILSC).
Nel 2022 è stato selezionato come “caso d’eccellenza” dal comitato curatoriale dell’Atlante delle Imprese Creative e Culturali edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Internazionamente apprezzato come studioso di design, a partire dal 2012 ha tenuto lezioni e workshop per scuole, università e istituti di design nazionali e internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, la SCAD di Hong Kong, la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, il Liceo Artistico di Piacenza, l’Università di New Haven e la School of Visual Arts (SVA) di New York.
Tutti i diritti relativi al presente sito web e ai suoi contenuti sono riservati. Qualsiasi utilizzo delle immagini e dei testi pubblicati nel sito è vietato salvo espressa autorizzazione scritta da parte dell’autore. Per qualsiasi richiesta di utilizzo delle immagini o dei testi pubblicati nel sito è possibile contattare info@munaridesign.com. Le immagini e i contenuti provenienti da fonti terze sono utilizzati nel rispetto delle norme vigenti relative al copyright. Le immagini di proprietà di terzi riprodotte nelle fotografie pubblicate all’interno del sito sono state utilizzate nel rispetto dei diritti d’autore per un uso funzionale alla realizzazione di bozze e/o prototipi senza fini commerciali. Qualora le informazioni relative ai copyright fossero mancanti o errate è possibile contattare info@munaridesign.com.